19° edizione

Locandina 2025

Nata nel 1997 da un’interpretazione storica, la Rievocazione Storica “Alla Corte dei Suardo” ha portato onore e prestigio al piccolo borgo medievale di Bianzano, coinvolgendo i suoi abitanti, mantenendo
tradizioni e cultura locali, creando un’attesa e prestigiosa occasione di gioco e di divertimento per
turisti e residenti dell’intera Valle Cavallina. La manifestazione torna dopo una pausa durata sei
lunghi anni, durante i quali, oltre alla pandemia che ha portato via per sempre tanti collaboratori e volontari, la macchina organizzativa si è fermata, alcuni equilibri sono stati compromessi, determinando una difficoltosa ripartenza.
Per questo la Pro Bianzano, scalfita ma non sconfitta dagli avvenimenti nefasti, propone una versione
ridotta e rivisitata della gloriosa festa medievale che ha caratterizzato il paesello per ben 18 edizioni, dal
1997 al 2019.
Riprende, quindi, il nostro gioco: è un ritorno alle origini, una «rievocazione della rievocazione», al fine
di ritrovare quel miracoloso entusiasmo foriero di innumerevoli successi e soddisfazioni per tutti.
Il cardine della manifestazione rimane l’impegno diretto da parte della popolazione di Bianzano: intere
famiglie in costume d'epoca rievocano la vita vissuta nel Medioevo, riproponendo, nei Quadri Viventi,
antichi mestieri, usanze e tradizioni, nell’affascinante contesto del borgo medievale di Bianzano, curato nella sua semplicità, familiare per la sua accoglienza. E poi il fieno sparso lungo le strade, i segni della modernità sapientemente celati, le torce accese per illuminare il percorso del visitatore…
A questo spettacolo di bellezze storiche e naturali si affiancano alcuni spettacoli: sbandieratori, musici, tamburini, armigeri, nobili in costume…il tutto presentato in una due giorni ricca di iniziative rivolte a tutte le età. Il clou della manifestazione è previsto nel
pomeriggio di domenica in occasione del corteo e dei festeggiamenti per l'arrivo a Bianzano dei conti Suardo. Non manca il servizio ristoro lungo il percorso, con piatti tipici bergamaschi e gustosi cibi medievali. L'obiettivo è il coinvolgimento del maggior numero possibile di abitanti di tutte le età, interessi e convinzioni, ritrovando il piacere di apprezzare la semplicità e naturalezza di ciò che ci circonda. Il
risultato è una grande festa senza tempo, pensata per la gente, vissuta con la gente.
Parecchie le iniziative culturali di successo realizzate negli anni che hanno rafforzato le linee guida dell'Associazione: la ricerca dei proverbi locali, la storia dei cognomi, la ricostruzione dei soprannomi di famiglia, l'albero genealogico, la rappresentazione dei soprannomi di paese ed il tour di visite guidate ai monumenti più caratteristici del borgo antico: Il Castello Suardo, (1233), il Santuario dell'Assunta (1234) e la parrocchiale di San Rocco (1565).
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Bianzano, ed è organizzata dall'Associazione di Promozione Culturale e Turistica Pro Bianzano che, da ventotto anni, lavora ininterrottamente per garantire coerenza ed innovazione ed è appoggiata e sostenuta dagli sponsor e gruppi di volontariato che operano sul territorio comunale e della valle.

PROGRAMMA 2025

SABATO 2 AGOSTO 
DALLE ORE 15.00 alle 24.00: servizio ristoro nelle locande del centro storico.
All’asilo apertura mostra di abiti medievali a cura di Francesca ed esposizione di «Bianzano in miniatura» a cura di Pietro.
ORE 15.00 presso la sala polivalente: conferenza dal titolo "Caalèr, l'allevamento dei bachi da seta in provincia di Bergamo" a cura del prof. Giampiero Valoti in collaborazione con il prof. Mario Suardi. Storia della gelsibachicoltura nelle famiglie bergamasche.
ORE 16.00 - 16.30 e 17.00: visite guidate al Castello.
DALLE ORE 18.00: musica itinerante e animazione con «I Lumacorni», i «Tamburi Medievali di Brisighella» e «l’Ordine del Gheppio».
DALLE 18.00 ALLE 24.00: I Quadri Viventi. Rappresentazione di arti, mestieri e tradizioni di un tempo nei cortili e lungo le vie del centro storico. A cura della popolazione bianzanese. 

DALLE ORE 19.00: Servizio bus-navetta.
ORE 21.00: Corteo di apertura con i «Monelli di Bianzano», nobili e figuranti in costume d’epoca.
Saluto ufficiale del Cavaliere.
Presenta la serata Francesco Brighenti.
DALLE ORE 21.30: Gare di abilità per le contrade bianzanesi. 
- Musica antica ed animazione con la compagnia di musici «I Lumacorni» (UD);
- Ritmo e tamburate con i «Tamburi Medievali di Brisighella» (RA);
- Combattimenti e tamburate con «l’Ordine del Gheppio» di Cairo Montenotte (SV).
FINO A NOTTE INOLTRATA: Animazione, food & drink per i più temerari alla «Locanda della gioventù».


DOMENICA 3 AGOSTO


Ore 9.00 al Santuario di S.M. Assunta: S. MESSA SOLENNE con offertorio medievale in costume.
Profumi di fresco bucato, con le DONNE ALLA FONTANA del “SOON”.
DALLE ORE 10.00 all’asilo: mostra di abiti medievali a cura di Francesca ed esposizione di «Bianzano in miniatura» a cura
di Pietro. 

ORE 10.30 presso la sala polivalente: conferenza dal titolo "Il sito megalitico protostorico di Casina Briga: energie telluriche di guarigione." 

A cura del dott. Flavio Burgarella. 

ORE 11.00 e 11.30: Visite Guidate al Castello.
Dalle ore 11.30 alle 22.00: servizio ristoro no-stop nelle locande del centro storico.
DALLE ORE 14.00: servizio Bus - Navetta da Ranzanico al passo della Forcella di Bianzano.
ORE 14.00 e 14.30: Visite Guidate al Castello.
DALLE ORE 15.00: I Quadri Viventi. Rappresentazione di arti, mestieri e tradizioni di un tempo, nei cortili e lungo le vie del centro storico.

Presenta Francesco Brighenti .

ORE 16.00: Grande Corteo Nuziale lungo il centro storico con sbandieratori, musici, tamburini, maestri d'arme, monelli, gruppi storici, nobili e figuranti in costume d'epoca.
ORE 16.30: Solenne Cerimoniale di donazione del castello agli sposi Giovanni di Baldino Suardo e Bernarda di Bernabò Visconti.
DALLE ORE 17.00 esibizioni sul sagrato e nell'antico borgo:
- Sbandieratrici della «Contrada Canton Vallesse Muradello»di Trescore Balneario;
-Musica antica ed animazione con la compagnia di musici «I Lumacorni» (UD);
- Ritmo e tamburate con i «Tamburi Medievali di Brisighella» (RA);
- Combattimenti ed animazione con il gruppo storico medievale del Canavese «Ij Ruset» di Ivrea (TO) con tamburi, chiarine e nobiltà;
- Combattimenti e tamburate con il gruppo «Ordine del Gheppio» di Cairo Montenotte (SV).
DALLE ORE 20:30 alle 22.00: Grande serata di chiusura.
 

ALLA MEMORIA... 
la memoria è il tesoro dell'anima.

Se volgiamo lo sguardo alle prime edizioni, ci rendiamo conto di quanti volontari ci hanno sostenuto, contribuendo a rendere unica la nostra manifestazione. A loro vogliamo dedicare l’edizione 2025, nella certezza che alcune atmosfere saranno irripetibili, ma aci auguriamo di onorare tutti coloro che, in questi 28 anni, hanno dedicato passione ed entusiasmo «Alla Corte dei Suardo».