Bianzano
La Chiesa Parrocchiale di S. Rocco (1614)
La facciata, così come la vediamo oggi è effetto del restauro degli anni sessanta. Si pensò ad una soluzione che durasse nel tempo e aspetto estetico accettabile. Il portale d’ingresso è in pietra di Sarnico scolpita con dei piccoli fregi che assomigliano a quelli che possiamo trovare nel finestrone quadrato sul quale domina il monogramma di S. Bernardino da Siena IHS (Iesus Hominum Salvator – Gesù Salvatore degli uomini. Le due statue nelle nicchie in alto sono si San Luigi Gonzaga e Santa Teresa d'Avila. Per quel che riguarda San Luigi, ricordi dei nostri nonni dicono che un tempo a Luglio si commemorava questo Santo per un periodo di cinque giorni (comunque non era una "festa comandata") Mentre S.Teresa era la protettrice degli uomini partiti per il fronte.
La pianta della Chiesa era inizialmente a croce latina, con le due braccia laterali più corte rispetto al modello canonico. Verso la fine del 1800 la Chiesa subisce un’ulteriore modifica. Sotto la cura del parroco don Giovanni Suardi infatti viene aggiunta un’altra navata e la facciata.
La pianta della Chiesa era inizialmente a croce latina, con le due braccia laterali più corte rispetto al modello canonico. Verso la fine del 1800 la Chiesa subisce un’ulteriore modifica. Sotto la cura del parroco don Giovanni Suardi infatti viene aggiunta un’altra navata e la facciata.