Bianzano
Il Santuario di Santa Maria Assunta (1234)
L'epoca della sua erezione e del successivo tardo ampliamento e restauro, è scolpito su una lapide inserita nella parete di destra all'ingresso del Santuario e suona così:
"Anno Domini primo factus 1234 Restauratur 1727".
Nella carta mappale del comune bianzanese è detta la Madonna del ludù, a indicare, con ogni probabilità, la via per Ludù sulla quale sorge, che dal fondo valle e dai centri popolati conduceva a Bianzano. Per quasi quattro secoli la chiesetta svolse il ruolo di chiesa parrocchiale, ossia dal 1234 al 1614, anno di costruzione della Chiesa di San Rocco che ne prese il posto.
L'attuale campanile risale alla seconda metà del Settecento, è a forma quadrata, divisa in tre parti da listelli sporgenti, con una chiesa campanaria a quattro fornici.
Attorno alla Chiesa, infine, si possono notare le numerose tombe che risalgono al periodo compreso tra la costruzione del Santuario all'età napoleonica, poi venne proibita la sepoltura attorno alle chiese.
"Anno Domini primo factus 1234 Restauratur 1727".
Nella carta mappale del comune bianzanese è detta la Madonna del ludù, a indicare, con ogni probabilità, la via per Ludù sulla quale sorge, che dal fondo valle e dai centri popolati conduceva a Bianzano. Per quasi quattro secoli la chiesetta svolse il ruolo di chiesa parrocchiale, ossia dal 1234 al 1614, anno di costruzione della Chiesa di San Rocco che ne prese il posto.
L'attuale campanile risale alla seconda metà del Settecento, è a forma quadrata, divisa in tre parti da listelli sporgenti, con una chiesa campanaria a quattro fornici.
Attorno alla Chiesa, infine, si possono notare le numerose tombe che risalgono al periodo compreso tra la costruzione del Santuario all'età napoleonica, poi venne proibita la sepoltura attorno alle chiese.